From Wikipedia, the free encyclopedia

Raffaello Bellini (1874-1930) [1] was an Italian zoologist.

Biography

Raffaello Bellini taught at Regia Scuola Tecnica Statale, Chivasso, He was a non resident Member of Società dei naturalisti in Napoli. Similarly to other distinguished naturalists ( Oronzio Gabriele Costa, Achille Costa, Arcangelo Scacchi, etc.) he collaborated with the University of Naples Federico II. [2]

Together with the leading scholars of malacology then present in Naples ( Ignazio Cerio, Tommaso di Maria Allery Monterosato, etc.) he contributed to a thorough knowledge of the fauna the Gulf of Naples. [3] For nearly fifty years his catalog of molluscs constituted the only general contribution on marine malacofauna of the Gulf of Naples. [4]

He described some new Molluscan species. [5] [6] Parts of his natural history collection are held by the Zoological Museum of Naples and by Centro Caprese Ignazio Cerio on Capri. [7] [8]

Works

  • Nautilus subasii, nuova forma del Lias superiore. Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, s. 2, 29: 17-19.
  • Alcuni nuovi fossili sinemuriani dell'Appennino centrale Tipografia della Pace di F. Cuggiani, 1904
  • Alcuni appunti per la geologia dell’Isola diCapri. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, 21(1):7-14.
  • Appendice alla Synopsis dei molluschi terrestri e fluviatili della provincia di Napoli.
  • I molluschi extramarini dei dintorni di Napoli. - Bollettino della Società dei Naturalisti, Napoli, 27/1914:149-194.
  • I molluschi del Golfo Napoli (Studi precedenti, l'ambiente, enumerazione e sinonimia). Annali del Museo Zoologico R. Università di Napoli,6: 1–87
  • I Molluschi del Lago Fusaro e del Mar Morto dei Campi Flegrei. Bollettino della Società di Naturalisti in Napoli 16: 20-27 (1903)
  • La distribuzione geografica dei Molluschi terrestri e l’ipotesi della Tirrenide. - Rivista di Biologia, Roma,6(6): 218-221.
  • La Mitra zonata Marryat nella fauna malacologica dell'Isola di Capri, Estratto Boll. Soc. Naturalisti, 17: 82-94.(1903)
  • Nel campo della fauna dell’Isola di Capri. – Le pagine dell’Isola di Capri, Capri (NA), (agosto 1922): 3-4.
  • Osservazioni a favore della «Tirrenide». - Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, 45: 184-192.
  • Osservazioni nell’Isola di Capri a conferma dell’antico stato della regione tirrena. - Bollettino della Società dei Naturalisti, Napoli, 32: 125-140.
  • Osservazioni geomorfologiche nell'isola di Capri in Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo civico di Storia Naturale in Milano, (1910)
  • Studio sintetico sulla geologia dell'isola di Capri Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo civico di Storia Naturale in Milano, LV, Pavia (1916)
  • The freshwatershells of Naples and the neighbourhood Journal of Conchology Vol. II. April, 1904. No. 2. Read before the Society, December 1903 pdf
  • Ulteriori osservazioni sui molluschi terrestri dei dintorni di Napoli. Rivista Italiana di Scienze Naturali, Siena, 19(9-10): 1-8.

References

  1. ^ Repertorio di Libri e Pubblicazioni su: Napoli
  2. ^ Università degli studi di Napoli Federico II
  3. ^ Centro Caprense
  4. ^ Fernando Ghisotti - RINVENIMENTI MALACOLOGICI NEL MEDITERRANEO
  5. ^ Oliverio M. 2003. The Mediterranean molluscs: the best known malacofauna of the world... so far. Biogeographia 24: 195-208.
  6. ^ Maria Cristina Gambi et al., 2013 The Archivio Moncharmont: a Pioneering Biodiversity Assessment in the Gulf of Naples (Italy) Conference paper: In: Groeben C. (Ed), Places, People, Tools: Oceanography in the Mediterranean and Beyond., At Napoli (Italy), Volume: Pubblicazioni della Stazione Zoologica di Napoli 4: 459-467 pdf
  7. ^ Collezione Malacologica Mediterranea
  8. ^ Centro Caprense
From Wikipedia, the free encyclopedia

Raffaello Bellini (1874-1930) [1] was an Italian zoologist.

Biography

Raffaello Bellini taught at Regia Scuola Tecnica Statale, Chivasso, He was a non resident Member of Società dei naturalisti in Napoli. Similarly to other distinguished naturalists ( Oronzio Gabriele Costa, Achille Costa, Arcangelo Scacchi, etc.) he collaborated with the University of Naples Federico II. [2]

Together with the leading scholars of malacology then present in Naples ( Ignazio Cerio, Tommaso di Maria Allery Monterosato, etc.) he contributed to a thorough knowledge of the fauna the Gulf of Naples. [3] For nearly fifty years his catalog of molluscs constituted the only general contribution on marine malacofauna of the Gulf of Naples. [4]

He described some new Molluscan species. [5] [6] Parts of his natural history collection are held by the Zoological Museum of Naples and by Centro Caprese Ignazio Cerio on Capri. [7] [8]

Works

  • Nautilus subasii, nuova forma del Lias superiore. Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, s. 2, 29: 17-19.
  • Alcuni nuovi fossili sinemuriani dell'Appennino centrale Tipografia della Pace di F. Cuggiani, 1904
  • Alcuni appunti per la geologia dell’Isola diCapri. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, 21(1):7-14.
  • Appendice alla Synopsis dei molluschi terrestri e fluviatili della provincia di Napoli.
  • I molluschi extramarini dei dintorni di Napoli. - Bollettino della Società dei Naturalisti, Napoli, 27/1914:149-194.
  • I molluschi del Golfo Napoli (Studi precedenti, l'ambiente, enumerazione e sinonimia). Annali del Museo Zoologico R. Università di Napoli,6: 1–87
  • I Molluschi del Lago Fusaro e del Mar Morto dei Campi Flegrei. Bollettino della Società di Naturalisti in Napoli 16: 20-27 (1903)
  • La distribuzione geografica dei Molluschi terrestri e l’ipotesi della Tirrenide. - Rivista di Biologia, Roma,6(6): 218-221.
  • La Mitra zonata Marryat nella fauna malacologica dell'Isola di Capri, Estratto Boll. Soc. Naturalisti, 17: 82-94.(1903)
  • Nel campo della fauna dell’Isola di Capri. – Le pagine dell’Isola di Capri, Capri (NA), (agosto 1922): 3-4.
  • Osservazioni a favore della «Tirrenide». - Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, 45: 184-192.
  • Osservazioni nell’Isola di Capri a conferma dell’antico stato della regione tirrena. - Bollettino della Società dei Naturalisti, Napoli, 32: 125-140.
  • Osservazioni geomorfologiche nell'isola di Capri in Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo civico di Storia Naturale in Milano, (1910)
  • Studio sintetico sulla geologia dell'isola di Capri Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo civico di Storia Naturale in Milano, LV, Pavia (1916)
  • The freshwatershells of Naples and the neighbourhood Journal of Conchology Vol. II. April, 1904. No. 2. Read before the Society, December 1903 pdf
  • Ulteriori osservazioni sui molluschi terrestri dei dintorni di Napoli. Rivista Italiana di Scienze Naturali, Siena, 19(9-10): 1-8.

References

  1. ^ Repertorio di Libri e Pubblicazioni su: Napoli
  2. ^ Università degli studi di Napoli Federico II
  3. ^ Centro Caprense
  4. ^ Fernando Ghisotti - RINVENIMENTI MALACOLOGICI NEL MEDITERRANEO
  5. ^ Oliverio M. 2003. The Mediterranean molluscs: the best known malacofauna of the world... so far. Biogeographia 24: 195-208.
  6. ^ Maria Cristina Gambi et al., 2013 The Archivio Moncharmont: a Pioneering Biodiversity Assessment in the Gulf of Naples (Italy) Conference paper: In: Groeben C. (Ed), Places, People, Tools: Oceanography in the Mediterranean and Beyond., At Napoli (Italy), Volume: Pubblicazioni della Stazione Zoologica di Napoli 4: 459-467 pdf
  7. ^ Collezione Malacologica Mediterranea
  8. ^ Centro Caprense

Videos

Youtube | Vimeo | Bing

Websites

Google | Yahoo | Bing

Encyclopedia

Google | Yahoo | Bing

Facebook